
Ecco cosa è cambiato per la pubblicità studio legale
Il nuovo testo del Codice deontologico forense ratificato dal Consiglio Nazionale Forense apre la strada per realizzare pubblicità studio legale.
Dopo il dibattito sostenuto dall’AntiTrust riguardo il comma 9 e 10 dell’articolo 35 del codice deontologico che ha emesso una sanzione per il Consiglio Nazionale Forense, si è giunti ad una conclusione che si aspettava ormai da tempo: gli studi legali adesso sono liberi di pubblicizzare la propria attività in rete sfruttando tutti gli strumenti disponibili nel rispetto dei doveri di verità dell’informazione e ai limiti dell’obbligazione professionale.
La vecchia norma prevedeva che gli studi legali potessero utilizzare a fini informativi unicamente siti web con domini registrati con il proprio nome, escludeva la possibilità di utilizzare banner pubblicitari o riferimenti commerciali ed inoltre e considerava tutti i contenuti presenti all’interno del sito web imputabili direttamente allo studio legale proprietario.
La nuova norma invece introduce la possibilità da parte dello studio legale di:
- usufruire a fini informativi di siti web con domini propri o di terzi
- utilizzare per fini pubblicitari gli strumenti di tipo Social, con l‘opportunità di creare pagine professionali sui vari social network come Facebook, Twitter, Google+ o LinkedIn
- integrare banner o collegamenti pubblicitari
- usufruire della piattaforma Google Adwords per sponsorizzare il proprio sito web
- utilizzare dopo il loro consenso il nome dei propri clienti a scopi pubblicitari
Come e perché fare la pubblicità per lo studio legale
Fare la pubblicità studio legale è un importante opportunità di sponsorizzazione della propria attività, in quanto grazie alla rete internet oggi possiamo comunicare e relazionarci con un gran numero di persone in breve tempo, con la possibilità di contattare nuovi potenziali clienti.
Grazie all’introduzione di questa modifica dell’articolo 35 del Codice deontologico forense è possibile realizzare pubblicità studio legale tramite l’utilizzo di diversi strumenti pronti a soddisfare le vostre esigenze e quelle dei clienti. Realizzare un sito web a fini informativi e pubblicitari è una vetrina grazie alla quale poter presentare la propria attività e divulgare i propri contenuti. Se si vogliono raggiungere un gran numero di clienti con il proprio sito web si possono utilizzare varie tecniche che abbinate tra loro risultano essere molto efficienti.
Utilizzare gli strumenti social per la pubblicità studio legale è un ottimo metodo per divulgare il proprio sito web, in quanto oggi i social network rappresentano un importante canale di comunicazione per la maggior parte delle persone.
Le tecniche più valide e funzionati per migliorare la visibilità in rete e il posizionamento dei siti internet sui motori di ricerca sono le pratiche SEO (Search Engine Optimization). Per ottimizzare al meglio il proprio sito web in ottica SEO è necessario compiere diversi processi che includono anche il SEM (Search Engine Marketing) cioè quelle tecniche di web marketing applicate ai motori di ricerca che includono tutte le attività che riescono a generare traffico all’interno di un sito web.
Utilizzare le tecniche SEO per pubblicità studio legale permette quindi di ottimizzare il proprio sito web e renderlo facilmente reperibile nelle prime posizioni dei risultati dei motori di ricerca, in modo da promuovere la propria attività e raggiungere nuovi clienti.