
In che modo la legge tutela le persone affette da disabilità Basi normative L’Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato nel dicembre del 2006 la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità in cui indica agli Stati membri la strada da percorrere per garantire l’uguaglianza e l’inclusione sociale di tutti i cittadini affetti da disabilità. La…

Quali sono le forme di assistenza agli invalidi civili previste dalla legge Assistenza invalidi civili: cosa dice la legge La legge prevede forme di assistenza per i soggetti che a causa delle loro minorazioni fisiche o mentali non sono in grado di lavorare o di essere autonomi. Sono considerati invalidi civili i cittadini che…

Quali sono le agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità e per i loro familiari. 1. Agevolazioni fiscali per invalidi civili: figli a carico Sono previste detrazioni Irpef per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico: 1.620 euro per i figli minori di tre anni; 1.350 euro per figli dai tre anni…

In che modo la Legge 68/99 favorisce l’inserimento lavorativo dei disabili La Legge 68/99 regolamenta il collocamento obbligatorio per alcune categorie di invalidi. Tramite questa norma il legislatore ha voluto puntare sull’inserimento e sull’integrazione delle persone disabili garantendo anche a loro il diritto al lavoro tramite servizi di sostegno e di collocamento. Soggetti interessati…

A chi spetta e come si richiede la pensione di invalidità Il diritto alla pensione di invalidità è stato stabilito dalla Legge n.222 del 12 giugno 1984. La pensione di invalidità viene concessa a invalidi, sordomuti e ciechi, sia lavoratori autonomi che indipendenti, le cui capacità sono ridotte in modo permanente a meno di…

Cos’è e come si ottiene l’indennità di accompagnamento per invalidi civili L’indennità di accompagnamento è stata istituita con una legge nel 1980 e spetta agli invalidi civili totali che si trovano nell’impossibilità di deambulare senza un accompagnatore oppure necessitano di una continua assistenza perché non riescono a compiere da soli gli atti quotidiani della…

Come si ottiene l’assegno mensile di assistenza per invalidi civili Cos’è l’assegno mensile per invalidi civili L’assegno mensile è una prestazione economica che spetta a mutilati e invalidi civili, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, ai quali è stata riconosciuta una riduzione dell’attività lavorativa compresa tra il 74% e il…

Ricorrere contro la decisione della Commissione medica ASL è possibile. Vediamo in che modo. Chi riconosce l’invalidità civile L’invalidità civile viene riconosciuta dall’ASL attraverso una specifica Commissione composta da un medico specialista in medicina legale che viene nominato presidente, due medici di cui almeno uno specialista in medicina del lavoro e da un medico…

A cosa da diritto la Legge 104 e come fare domanda La Legge n.104 del 5 febbraio 1992, nota semplicemente come Legge 104, è il riferimento normativo per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Il testo della normativa è stato successivamente modificato dalla Legge n.53 dell’8 marzo 2000 e dal Decreto…

Cos’è l’invalidità civile Come si attribuisce l’invalidità civile Gli invalidi civili sono quelle persone affette da minorazioni congenite o acquisite che possono essere fisiche, psichiche o sensoriali la cui capacità lavorativa è stata ridotta a livello permanente almeno di un terzo. Sono altresì invalidi civili anche i minorenni e i maggiori di sessantacinque anni che…