Incidenti causati da buche e dissesto manto stradale

incidenti_causati_da_buche_e_dissesto_manto_stradale

 

Breve vademecum alla gestione dell’incidente stradale

Che sia colpa dell’incuria, del maltempo, o forse solo di un po’ di sfortuna, trovare sulla propria strada mentre si guida una buca è comunque e sempre un molto pericoloso. Purtroppo la rete stradale del nostro bel paese, da nord a sud, è caratterizzata da una serie infinita di piccole e grandi voragini, che si trasformano in trappole, a volte mortali, soprattutto per i centauri.

Quando purtroppo ci si trova con auto o un due-ruote danneggiati o, addirittura, con lesioni personali a causa di una buca o di un fondo stradale disconnesso è importante sapere che, dal punto di vista civile, le amministrazioni pubbliche, responsabili della manutenzione delle strade, e possono essere chiamati a rispondere degli eventuali danni cagionati a terzi (art. 2043 del Codice Civile “Risarcimento per fatto illecito”).

Cosa fare in caso di incidenti causati da buche e dissesto manto stradale

Spesso ci si trova in difficoltà perché non si conoscono i propri diritti e si perde tempo prezioso, spesso rischiando di perdere la possibilità sacrosanta di veder risarcito il danno subito.

Quindi è fondamentale sapere cosa fare e quindi:

  • assicurarsi che l’autoveicolo non costituisca un intralcio al traffico e che non si rimanga in una posizione pericolosa segnalando col triangolo l’incidente;
  • richiedere l’intervento di Polizia Stradale o un pubblico ufficiale in modo da avere un verbale che dichiari inconfutabilmente l’esatta dinamica dei fatti;
  • raccogliere eventuali testimonianze fra coloro che sicuramente hanno assistito all’incidente;
  • scattare foto della fatidica buca (evitando così che sparisca dopo che l’Amministrazione incarichi una ditta della riparazione).

Nel caso in cui, in seguito alla caduta si siano riportate lesioni, è necessario recarsi al più vicino Pronto Soccorso. Il referto medico con l’eventuale prognosi sarà un’importante documento per la richiesta di risarcimento per incidenti causati da buche e dissesto manto stradale. Probabilmente serviranno anche ulteriori perizie mediche legali per la quantificazione del danno.

Nel probabilissimo caso in cui, anche il mezzo abbia subito dei danni, occorrerà recarsi anche dal proprio meccanico e farsi rilasciare un preventivo per la riparazione.

Come chiedere il risarcimento

Per poter avanzare la richiesta di risarcimento incidenti causati da buche e dissesto manto stradale occorre inoltrare una specifica domanda all’ente locale proprietario della strada (il Comune o la Provincia), avendo cura di allegare tutta la documentazione, unitamente a una fotocopia del libretto di circolazione e della patente di guida.

La richiesta va inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al comune o alla provincia oppure recapitata a mano entro 30 giorni dall’accaduto.

Documenti da allegare

Alla richiesta di risarcimento danni per incidenti causati da buche e dissesto manto stradale va allegata la seguente documentazione:

  • verbale delle autorità competenti intervenute (Polizia, Vigili o altri pubblici ufficiali) che attestino l’esatto svolgimento dei fatti;
  • documentazione fotografica;
  • fatture relative al danno subito (per la riparazione del mezzo, per eventuale traino, ecc.);
  • referti medici.

Cosa deve fare l’Amministrazione

Sulla base della richiesta fatta, l’Ufficio Tecnico dell’Ente competente effettuerà un sopralluogo per accertare che i danni siano stati originati proprio da incidenti causati da buche e dissesto manto stradale compiendo, se necessario, rilevazioni fotografiche o planimetriche. L’Ufficio Tecnico invierà quindi una relazione all’Ufficio Ragioneria che avvierà la pratica di risarcimento presso la Compagnia di Assicurazione dell’Ente.

© 2015 AvvocatoCivileOnline
Web Design e Pubblicità su Internet by MGVision

logo-footer

SEGUICI SU