il_diritto_di_visita_del_padre

il_diritto_di_visita_del_padre

Il rapporto con i figli tra diritti e doveri

Quando la coppia dei genitori si divide, molto spesso la questione ‘figli’ diventa fonte di ricatti e ulteriori litigi. È, quindi, fondamentale conoscere le regole che sono state poste dal legislatore al fine di tutelare i diritti e i doveri di figli e genitori.

La modalità con la quale ciascuno dei genitori separati può incontrare il figlio deve essere rispettata e favorita da entrambi per promuovere il rapporto costante che il figlio deve mantenere con entrambi.

Sempre più spesso, negli accordi di separazione si tende a stabilire con rigore giorni e periodi più lunghi durante i quali i figli vivranno con la mamma o con il papà a seconda anche del regime di affidamento stabilito dal Tribunale.

Purtroppo sono sempre molto numerosi i casi nei quali ci si trovi a ricorrere all’avvocato per affrontare e risolvere proprio quei problemi riguardanti il mancato rispetto del diritto di visita ai figli minori da parte del genitore non collocatario.

Cos’è il calendario di visita

A tal proposito, sono di fondamentale importanza gli accordi presi in sede di separazione volti a regolamentare gli incontri, sia con riferimento alle modalità sia in relazione ai tempi di permanenza presso l’uno o l’altro coniuge.

Cosa succede se il genitore non rispetta il diritto di visita

È stato constatato che maggiore è l’attenzione che si pone nel concordare il calendario di visita maggiore è il rispetto da parte del genitore non affidatario che lo deve osservare nella quotidianità. Infatti, tenere conto delle esigenze concrete permette una naturale riduzione delle conflittualità della coppia in favore di una, seppur minima, cooperazione.

Purtroppo, infatti, a parte rare situazioni, nel percorso di separazione i rapporti tra genitori non sono volti al reciproco rispetto e alla comprensione ma alla conflittualità, alle dispute su questioni e pretese economiche e profonde espressioni di risentimento.

Ma se, nonostante tutto, il genitore affidatario persevera in un comportamento poco rispettoso nel diritto di visita, cosa può fare l’altro genitore?

Il genitore che si vede limitato il diritto di visita con il minore, salvo che non si tratti di episodi isolati, può richiedere l’intervento del Giudice facendogli presente il comportamento ostativo dell’altro genitore e, volendo, può richiedergli di rivedere, appunto, le condizioni di separazione.

Con la richiesta dell’intervento dell’Autorità Giudiziaria potrà anche modificare il regime di affidamento e, nei casi più gravi, dichiarare la decadenza dalla potestà genitoriale.

Cosa succede quando si manifesta il disinteresse da parte del genitore che ha il diritto di visita?

Ebbene, anche in questo triste caso di rifiuto a coltivare il rapporto con i figli, si può ricorrere al Giudice e procedere nel medesimo modo.

Il diritto di visita in realtà potrebbe definirsi dovere di visita, il dovere che ogni genitore ha nei confronti dei propri figli. Questi ultimi hanno il diritto di essere seguiti dai propri genitori anche dopo la separazione, un diritto volto al benessere dei minori e lo sviluppo psico-fisico sereno ed equilibrato.

© 2015 AvvocatoCivileOnline
Web Design e Pubblicità su Internet by MGVision

logo-footer

SEGUICI SU