
L’eredità: cosa fare se non si vuole accettarla Quando, per vari motivi, non si desidera ricevere una eredità si deve obbligatoriamente manifestare questo diritto attraverso una specifica dichiarazione. Nella rinuncia all’eredità si afferma di non voler accettare il patrimonio lasciato dal de cuius, sia che ci si trovi in presenza di un testamento sia…

Come e perché sussiste la nullità della donazione La donazione può essere nulla o essere annullabile per motivi tipici di tutti gli altri contratti o può dipendere da cause tipiche e peculiari di questo istituto. Si deve precisare che la nullità della donazione, così come anche l’invalidità che ne potrebbe legittimare l’annullamento, sono suscettibili…

Cosa fare quando viene leso il proprio diritto all’eredità Cos’è L’azione di riduzione del testamento, regolamentata dall’art. 553 e ss. del codice civile, è quel procedimento che permette ai legittimari (coniuge, discendenti, ascendenti, ecc.) di ottenere la reintegrazione della quota di riserva (cosiddetta legittima) a loro spettante per legge anche contro la volontà del…

Quando e perché un testamento è nullo Quando il testamento è nullo Si considera un testamento nullo quando sussistono: vizi di forma essenziali – ovvero mancanza della firma del testatore e/o quando il testo non è interamente scritto dallo stesso (cosiddetta mancanza di autografia); vizi sostanziali – ovvero contrarietà della disposizione a norme imperative,…

Guida alla divisione dell’ divisione ereditaria giudiziale In cosa consiste La divisione dei beni ereditari è lo strumento che consente lo scioglimento della comunione ereditaria che ha per oggetto l’intero patrimonio del de cuius comprensivo sia dei diritti sui beni che dei crediti al netto dei debiti. La divisione dei beni ereditari è disciplinata…

Cosa c’è da sapere sull’eredità e la successione L’accettazione dell’eredità, ex art. 470 c.c., è la dichiarazione unilaterale e non recettizia attraverso la quale l’erede esercita il proprio diritto ad acquisire l’eredità. Cos’è È molto importante comprendere che, ex art. 459 c.c., si entra in possesso dell’eredità con l’accettazione che ha valore dal momento…

Cosa è e cosa propone la riforma Cosa sono i patti successori I patti successori sono degli accordi regolamentati dall’art. 458 c.c. che vengono presi tra due o più soggetti per disporre della propria successione ereditaria. Questi accordi possono essere di 3 tipi: Patti istitutivi quando per contratto ci si impegna a disporre del…

Breve guida per capire come funziona la donazione Cos’è la donazione La donazione è un vero e proprio contratto con il quale una persona o soggetto denominato ‘donante’, per spirito di ‘liberalità’, arricchisce, a titolo gratuito, il patrimonio di un’altra persona, definita in gergo tecnico ‘donatario’, che assume, nei confronti di questa, delle obbligazioni….

Guida alla successione Cos’è la successione La successione ereditaria è quel processo giuridico che comporta il trasferimento del patrimonio ereditario (l’insieme dei rapporti patrimoniali attivi e passivi trasmissibili) dal soggetto defunto (de cuius) al suo/suoi successore/i. Cos’è la dichiarazione di successione La dichiarazione di successione ereditaria è quell’atto fiscale obbligatorio attraverso il quale l’erede…

Guida pratica per conoscere chi sono gli eredi e quanto ereditano Cosa sono le quote ereditarie Il Codice civile indica le quote ereditarie e le fissa in modo tassativo. Bastano pochi elementi quindi per determinare le modalità di divisione di un patrimonio che si trasferisce dal de cuius ai vari eredi. Un patrimonio ereditario…