spese dell'affittuario

casa_in_affitto_le_spese_del_proprietario_e_dell_affittuario

 

Qual è la ripartizione tra spese dell’affittuario e del proprietario

Quando si firma un contratto di locazione ad uso abitativo sia l’inquilino che il proprietario diventano titolari di diritti e di doveri reciproci.
I doveri del proprietario sono i diritti dell’inquilino e viceversa.

Diritti e doveri di proprietario e affittuario stabiliti dalla legge

I doveri del locatore trovano riferimento nell’art.1575 del Codice Civile:

  • deve consegnare la casa in buono stato;
  • deve farsi carico delle spese delle riparazioni che servono a mantenere in buono stato l’abitazione, ad eccezione delle piccole riparazioni che sono spese dell’affittuario;
  • deve farsi carico delle spese di manutenzione straordinaria;
  • deve adeguare l’immobile alle disposizioni di legge ogni volta che ci sono aggiornamenti in materia.

I doveri dell’affittuario sono invece stabiliti dall’art. 1587 del Codice Civile:

  • è obbligato a servirsi della casa per l’uso determinato dal contratto con la “diligenza del buon padre di famiglia”:
  • il corrispettivo periodico pattuito rientra tra le spese dell’affittuario da onorare alla scadenza prestabilita;
  • deve restituire l’abitazione alla scadenza del contratto nello stato in cui gli è stata consegnata;
  • nel caso in cui decida di apportare cambiamenti all’abitazione deve chiedere il permesso al proprietario (anche per evitare che questo gli chieda di ripristinare lo stato dell’immobile al momento della riconsegna). I lavori per le migliorie della casa decisi dall’inquilino vengono considerate spese dell’affittuario;
  • le riparazioni urgenti possono essere eseguite direttamente dall’inquilino, ma è possibile chiedere il rimborso di quanto speso al proprietario.

In generale si può dire che spese del proprietario sono quelle straordinarie come il rifacimento della facciata del palazzo o danni interni all’abitazione non causati dall’inquilino, mentre spese dell’affittuario sono quelle ordinarie cioè relative alle utenze, alla pulizia e all’illuminazione delle scale, le spese condominiali e la tassa sui rifiuti.

Tabella della ripartizione delle spese

Ma poiché dal rapporto tra proprietario e affittuario possono nascere dei contrasti, nel 2014 Confedilizia, l’associazione dei proprietari immobiliari ed i principali sindacati degli inquilini hanno lavorato insieme alla nuova tabella per la ripartizione degli oneri di casa tra conduttore e locatore.

Si è trattato, nella pratica, dell’aggiornamento della tabella già stilata quindici anni prima: sono state inserite novità che allora non esistevano rispettando comunque il criterio che le spese straordinarie e di installazione sono a carico del proprietario mentre quelle ordinarie ed i consumi sono spese dell’affittuario.

Le novità riguardano quindi le antenne satellitari, gli allarmi, i videocitofoni, gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: le spese di installazione o di sostituzione sono imputabili al proprietario, come anche i lavori per l’adeguamento alle norme di legge.
Spese dell’affittuario sono invece le piccole riparazioni, la pulizia periodica, la manutenzione ordinaria, l’acquisto del combustibile.

Resta immutata invece la ripartizione delle spese per quanto riguarda il pagamento del portiere che in base a quanto stabilito dalla legge spetta all’affittuario per il 90% e al proprietario per il 10% a cui vengono però attribuite le spese di manutenzione della guardiola.

Anche l’installazione degli impianti antincendio spetta al padrone di casa, ma la manutenzione e la ricarica degli estintori sono a carico dell’affittuario.

Anche per quanto riguarda le pulizie spese dell’affittuario sono il pagamento della ditta incaricata e i materiali di utilizzo, mentre al locatore spettano le spese di assunzione, del conferimento dell’appalto, dell’acquisto dei macchinari.

Infine, la tassa del passo carraio spetta all’inquilino, l’occupazione di suolo pubblico in caso di lavori spetta invece al proprietario.

© 2015 AvvocatoCivileOnline
Web Design e Pubblicità su Internet by MGVision

logo-footer

SEGUICI SU