Risarcimento danni da infiltrazione

ottenere_un_risarciment_ per_i_danni_da_infiltrazione

 

Come fare per ottenere un risarcimento danni da infiltrazione

Muffa e macchie scure, pareti e soffitti scrostati? Il litigio è… assicurato. Il problema del risarcimento danni da infiltrazione è uno di quei problemi più temuti dai condomini sia per mere questioni pratiche sia per questioni legate all’attribuzione delle responsabilità. Non è sempre facile individuare l’origine del danno, quindi, stabilire a chi spetti la riparazione e, calcolare con precisione l’entità del risarcimento.

In via del tutto generale la giurisprudenza attribuisce al titolare della proprietà della ‘cosa’ dalla quale ha origine il danno da infiltrazione.

Attenti a quei due:

  • danneggiato: colui che ha subito il danno – deve fornire delle prove oggettive dello stesso e dimostrare il collegamento, nesso di causalità, tra questo e l’infiltrazione originata nell’immobile altrui
  • danneggiante: colui che viene individuato come il proprietario dell’immobile dal quale è partito il guasto – deve dimostrare che il guasto è dovuto a un evento fortuito e la sua totale estraneità alla causa.

Ma quando il danno è fatto…

Pochi i passi per riuscire riportare la situazione alla normalità.

  1. Fare un sopralluogo insieme a:
    • amministratore;
    • tecnico di fiducia;
    • altro condòmino.
  2. Verificare che il danno riguardi la condotta:
    1. di proprietà comune (verificare se esiste un’assicurazione per quel tipo di danni);
    2. di un singolo condòmino (ci si dovrà munire di perizia di parte e chiedere un pronto intervento del vicino).

ATTENZIONE Richiesta di riparazione e indennizzo devono essere formalizzate con raccomandata/telegramma al fine di verificare, in sede di eventuale giudizio, la tempestività dell’intervento da parte del responsabile.

E, alla fine, per ottenere il fatidico risarcimento…

Non si può certo aspettare in eterno. Il tempo scorre e non ci si deve ricordare all’ultimo momento per chiedere i danni. Il tempo utile per chiedere il risarcimento danni da infiltrazione dell’acqua è di 5 anni ma si deve fare molta attenzione perché trascorso questo periodo subentra la cosiddetta prescrizione, ovvero non si può più far nulla.

TUBAZIONI

  • infiltrazione alle tubature di ‘adduzione’: la proprietà è del condominio fino al contatore privato del singolo condòmino;
  • infiltrazioni alle tubature di scarico: di proprietà del condominio sino al collegamento con il tubo del singolo appartamento.

I danni da infiltrazione sono a carico del singolo proprietario se rimangono all’interno dei limiti sopraindicati mentre se va oltre tali confini, la spesa è suddivisa tra tutti i condòmini in proporzione ai millesimi di proprietà.

LASTRICO SOLARE

  • danni dal lastrico solare di completa proprietà condominiale: risarcimento dal condominio;
  • danni dal lastrico solare di pertinenza di uno o più condomini (con funzione di copertura del fabbricato): risarcimento per un terzo tra i condomini aventi uso esclusivo dello stesso e per i due terzi tra tutti gli altri condòmini.

MANUTENZIONE

Nel caso in cui s’intenda chiedere il risarcimento danni da infiltrazione per difetto di manutenzione dal lastrico solare, il proprietario dell’appartamento deve presentare la richiesta all’amministratore.

FATTO ILLECITO

Quando, invece, in cui i danni da infiltrazione d’acqua da un lastrico solare derivino da fatto illecito, il proprietario dell’appartamento danneggiato deve chiedere il risarcimento dei danni al proprietario esclusivo della terrazza sovrastante.

BALCONI O SOLAI

Se i danni da infiltrazione arrivano da balconi o solai il proprietario del piano inferiore è legittimato ad agire nei confronti del proprietario del piano superiore.

© 2015 AvvocatoCivileOnline
Web Design e Pubblicità su Internet by MGVision

logo-footer

SEGUICI SU